Farina di Amaranto 500g
Valori Nutrizionali per 100g di prodotto
Energia 1525 kJ / 361 kcal
Grassi 5,71g di cui acidi grassi saturi 1,43g
Carboidrati 58,50g di cui grassi 1,42g
Fibre alimentari 7,86g
Proteine 15,09g
Sale 0,0012g
3,30€
Descrizione
La farina di amaranto rientra nella categoria delle farine alternative, prive di glutine adatta all’ alimentazione di chi soffre di celiachia.
Questa farina si ricava dall’amaranto, uno pseudo-cereale che in natura è già del tutto privo di glutine, ma è anche ricco di tante proprietà nutrizionali.
Questa è una farina gluten free, molto apprezzata da chi soffre di celiachia ma anche da chi segue una dieta senza derivati animali ,perché costituisce una valida alternativa come fonte di ferro, calcio, magnesio e proteine vegetali.
- Dai semi dell’amaranto si estraggono dei semi che essiccati e macinati danno vita alla farina.
- Le foglie dell’amaranto sono molto ricche di ferro, sono commestibili e si cucinano come qualsiasi verdura a foglia larga.
Origini e storia dell’amaranto
Il nome amaranto significa fiore imperituro e deriva dal greco amarantos. La pianta è conosciuta dai tempi antichi.
Si pensa infatti che insieme alla quinoa e al mais fosse tra gli alimenti base delle antiche popolazioni dell’America centrale molto apprezzato dagli Atzechi e dagli Incas.
L’amaranto è stato considerato sacro da molte popolazioni tra cui gli antichi Romani che pensavano fosse un portafortuna, o dagli antichi Greci che pensavano fosse la pianta dei sentimenti eterni.
Rimane pressoché inutilizzato per secoli, ma torna ad essere un prodotto di largo consumo dopo gli anni ’60 soprattutto negli Stati Uniti, dove si scopre il suo grande valore nutrizionale: le sue tante proprietà restano ancora poco conosciute in varie parti del mondo.
I benefici
Vediamo quali sono le sue proprietà e i benefici che derivano dall’assumere questa farina nella nostra dieta alimentare.
- fibre altamente digeribili, è utile per chi soffre di problemi intestinali ed è adatto anche all’alimentazione di bambini piccoli e degli anziani. La grande quantità di fibra ed i fitonutrienti presenti nell’amaranto sono anche in grado di abbassare la pressione sanguigna mentre gli oli e peptidi hanno proprietà antinfiammatorie
- ferro, calcio, fosforo e magnesio e quindi adatta in caso di anemia. Per ottimizzare l’assorbimento del ferro di origine vegetale si consiglia di abbinare la farina ad elementi ricchi di vitamina C che ne aiuta l’assimilazione come arance o kiwi.
- lisina, un aminoacido essenziale non sempre presente nelle verdure e nei cereali, che aiuta l’organismo ad assorbire il calcio ed a produrre energia
- manganese, un minerale importante per tutelare tutte le funzioni cerebrali: la sua assunzione può proteggere da varie patologie neurologiche
- antiossidanti che aiutano a proteggere il nostro organismo da problemi cardiaci e tumori
Valentina –
Fatto il pane con la farina di amaranto ed è venuto buonissimo. Grazie per questa scoperta